Programma Generale
Programma Generale della VII Conferenza de I Borghi del Mediterraneo
PROGRAMMA
mercoledì 16 ottobre 2019
BIBLIOTECA COMUNALE
ore 17:30-19:00
Vivere nell'architettura tradizionale
Presentazione di progetti e discussione
Presentano:
Hidenobu Jinnai, Hosei Univeristy (Tokyo), Premio Argan 2019
Aldo Flore e Rosanna Venezia, Studio Flore&Venezia
Modera: Milena Fumarola, Gazzetta del Mezzogiorno
Incontro aperto ai cittadini delle città locali ed ai visitatori giapponesi
giovedì 17 ottobre 2019
CINETEATRO "PAOLO GRASSI" ore 18.30 INAUGURAZIONE CONFERENZA
Saluti:
Luca Convertini, Sindaco Comune di Cisternino
Fiorello Primi, Presidente Nazionale “Borghi più belli d’Italia”
Loredana Ficarelli, Prorettore del Politecnico di Bari
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
Loredana Capone, Assessore Industria Turistica e Culturale Regione Puglia
Antonio Decaro, Presidente Nazionale ANCI
Pascal Bernard, Presidente Les Villages plus beaux de France
Francisco Mestre, Presidente Club Los Pueblos más bonitos de España
Amine Jules Iskandar, Presidente Les Plus Beaux Villages du Liban
Presenta:
Antonella Caramia, Radio Norba
ANTEPRIMA PRESENTAZIONE LIBRO
"Borghi fragili" (LabEdizioni, 2019)
Con:
Mario Saponaro, Comune di Cisternino
Mariangela Turchiarulo, Politecnico di BariCONCERTO
Banda e coro dell'Istituto comprensivo di Cisternino
Dirigono: Mino Lacirignola, Tonia Mastromariniore 18.00-23.00
APERTURA DELLE MOSTRE*
ore 21:00
CONCERTO
Radicanto
Le Indie di Quaggiù Tour 2019
venerdì 18 ottobre 2019
CINETEATRO "PAOLO GRASSI" CONVEGNO INTERNAZIONALE
Costruire in bellezzaore 8.00
Registrazioneore 9.00
Introduzione
Loredana Ficarelli, Prorettore del Politecnico di Bari
Serena Chiarelli, Presidente Ordine Architetti PPC, Provincia di Brindisi
Annalisa Formosi, Presidente Ordine Ingegneri, Provincia di Brindisi
Otello Marcello Coccioli, Presidente Collegio provinciale Geometri di Brindisiore 09.30
SESSIONE 1: BELLEZZA VS DEGRADO
Chairman: Antonio Conte, Mariangela TurchiaruloTra utilitas e venustas. Costruire in bellezza i paesaggi del Mediterraneo
Giulia Annalinda Neglia, Politecnico di BariRethink the villages for a new development
Micaela Bordin, Politecnico di MilanoResilience in place and its transformative opportunities
Valeria Monno, Politecnico di BariThe effect of non-use of historical buildings on the historical city of Rashid, Egypt
Ali Tha Omar, Head restorer and coordinator at Italian-Egyptian Center for Restoration and Archaeology and Supervisor at Ministry of Antiquities, Cairo, EgyptConservation guidelines as a tool for the preservation of local traditional architecture in the villages of Albanian southern riviera
Frida Pashako, Epoka University (Albania); Jona Osmani, Erisa Nesimi, Valbona Koçi, architettiRi-abitare le torri dei borghi manioti
Rachele Lomurno, Politecnico di BariCentri storici minori fra conservazione e rivitalizzazione: il caso di Locorotondo
Rossella De Cadilhac, Leonardo Rignanese, Politecnico di Bari
Anna Bruna Menghini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”‘Reading’ for a re-use project. Compositional processes of building aggregates within the Valle d’Itria landscape
Nicola Scardigno, Politecnico di BariLa fenomenica urbana come traguardo della conoscenza. Studio di Locorotondo tra rilievo e analisi tipo-morfologica
Matteo Ieva, Gabriele Rossi, Politecnico di Bariore 12.45
LECTIO MAGISTRALIS
Tipologia e vernacolo nei tessuti urbani minori del Mediterraneo
Attilio Petruccioli, Bibliotheca Orientalis, già professore presso la Qatar University, Department of Architecture and Urban Planningore 13.30-15.00
Pausa pranzoore 15.00
SESSIONE 1: BELLEZZA VS DEGRADO
Chairman: Antonio Conte, Mariangela TurchiaruloMelissano un laboratorio sperimentale: il progetto di architettura contemporanea generatore di trasformazioni urbane tra permanenze e nuovi significati
Loredana Ficarelli, Nicola Scardigno, Valentina Spataro, Renè Soleti, Valentina Vacca, Marco Veneziani, Politecnico di BariGeografie dell’abbandono
Mariangela Turchiarulo, Politecnico di BariIl potere dell’incompleto
Giovanni Carraretto, IUAVCostruire abitare pensare nei borghi dell’entroterra lucano
Graziella Bernardo, Università della BasilicataDall'atopia al luogo. Un progetto per Matera
Giuseppe Francesco Rociola, MiBACTAbitare la campagna. I borghi rurali fascisti Schiró, Ferrara e Borzellino in provincia di Palermo
Luciana Macaluso, Università degli Studi di PalermoPermanenza e identità. Il caso del convento di Sant’Agostino di Gravina in Puglia
Francesca Delia De Rosa, architettoLa resilienza della chiesa Madonna della Nova ad Ostuni (Br)
Francesca Clarizia, architettoCastelli di Calabria
Federica Conte, Claretta Mazzoneto, IUAVL’identità dei luoghi del mosaico pugliese
Roberta Redavid, Claudia Tinti, architettiore 17.00
SESSIONE 2: DETRATTORI DELLA BELLEZZA
Chairman: Matteo Ieva, Marta MelgiovanniRecupero dei detrattori per ritrovare la bellezza dei borghi
Giacinto Giglio, Italia Nostra onlus
Margherita Veneziani, specialista in Diritto ed Economia delle C.E.Condividere i paesaggi culturali e naturali come risorsa dei borghi: RURITAGE ATLAS
Rosa Tamborrino, Politecnico di TorinoPaesaggio e architettura rurale nel territorio di Cisternino
Anna Cristiana Maiorano, Domenico Spinelli, Politecnico di Bari; Carla Scialpi, Comune di CisterninoEnna: il paesaggio e l’agricoltura come risorsa
Gianluca Burgio, Università “Kore” di EnnaIl mare verde è diventato marrone
Antonio Fino, ASL BariDieta mediterranea e identità culturali: il segreto per vivere una vita lunga, felice e in salute
Domenico Rogoli, Fondazione Dieta Mediterranea
La rigenerazione urbana attraverso l’arte: l’esperienza di “Esseri Urbani” a Locorotondo
Vito Speciale, Comune di Locorotondoore 18.30
LECTIO MAGISTRALIS
Studio comparativo della struttura urbana e della tipologia abitativa nei piccoli borghi del Mediteranneo: Turchia, Tunisia, Andalusia, Italia
Hidenobu Jinnai, Hosei Univeristy (Tokyo)
ore 20.00
PROIEZIONE DEL FILM “IL BENE MIO” DI PIPPO MEZZAPESA
Presentano:
Antonella Gaeta, giornalista e co-sceneggiatrice del film, già presidente della Apulia film Commission
Pippo Mezzapesa, regista
Modera: Fabio Macaluso, avvocato e scrittore
BIBLIOTECA COMUNALE ore 09.00 - 13.00 SEMINARIO
La bellezza dei borghi del Mediterraneo
Marketing, comunicazione e strategie di sviluppo sostenibileCon:
Patrizio Nissirio, Ansa Med
Paolo Di Giannantonio, Rai Tg1
Daniele Corsaro, architetto
Modera: Tommaso Forte, giornalista
AULA CONSILIARE
ore 09.00-13.00LABORATORIO DI PLACETELLING
a cura di
Sondra Dal'Oco, Luca Bandirali, Marta Melgiovanni, Università del Salento
BIBLIOTECA COMUNALE
ore 15.00 - 19.00SEMINARIO
Accoglienza turistica in Puglia: il ruolo delle istituzioni
Networks territoriali, competitività, buone praticheCon:
Abdessamad Eljaouzi, Ambasciata del Marocco
Zouhir Louassini, RaiNews 24
Massimo Salomone, Gruppo Tecnico Turismo Confindustria Puglia
Modera: Vincenzo Sparviero, Gazzetta del Mezzogiorno
CENTRO STORICO
ore 20.00-01.00Borgo infuocato - Prima serata
Special edition Smile Circus: performance in equilibrio tra le fiamme
sabato 19 ottobre 2019
CINETEATRO "PAOLO GRASSI"
ORE 09.00SESSIONE 3: LA BELLEZZA ACCOGLIENTE
Chairman: Micaela Bordin, Mariangela TurchiaruloFare rete
Francesco Rispoli, Università degli Studi di Napoli Federico IIDis-velare la bellezza per generare processi di innovazione
Adelina Picone, Università degli Studi di Napoli Federico IIMelito Irpino nella rete dei borghi abbondonati: progetto di tutela e valorizzazione turistico-culturale e del paesaggio
Maria Barrasso, Universita degli Studi della BasilicataLa “Diruta” di Grottole.
Progetto di un Polo Archivistico Bibliografico e Centro di Documentazione e Ricerca della Basilicata.
Antonio Conte, Roberto Pedone, Rocco Nella, Università degli Studi della Basilicata
Il Museo delle linee d’ombra:
progetto di valorizzazione e protezione del sito archeologico di Santa Lucia alle Malve, Matera
Lucia Nardiello, Università degli Studi della BasilicataValorizzazione e progetto di riconversione del patrimonio pubblico sottoutilizzato:
architetture e paesaggi in via Antico Santuario a Palagianello (Ta)
Rossella Laera, Università degli Studi della Basilicata
La casa altrove. Ri-abitare il patrimonio: riuso e rigenerazione funzionale del patrimonio rurale pugliese
Marianna Calia, Università degli Studi della BasilicataLe vie del grano in Capitanata
Angela Colamonico, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di BariAcaya: da città-fortezza a borgo dell’accoglienza
Angelica Corrado Salati, architettoIl cielo mancante. Sull’ipotesi di completamento differito della cupola della basilica dei Santi Medici di Alberobello
Giuseppe Fallacara, Politecnico di Bari; Micaela Pignatelli, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di BariLa nuova bellezza accogliente dell’Abruzzo interno. Arte e cultura rigenerano l’identità di comunità resilienti nella terra delle baronie e del medio Aterno
Aldo Cilli, Dipartimento di Economia dell’UdA Chieti/Pescara
ore 11.30
LECTIO MAGISTRALIS
Maaloula. The ancient Syrian Christian small village. Promotion of social-cultural and tourism aspects and the restoration of cultural heritage after the cries.
Soulaiman Mhanna, Damascus University (Syria)ore 12.15
BEST PRACTICES
Plattaform for change
Andrea Bartoli e Florinda Saieva, Farm Cultural Park
BIBLIOTECA COMUNALE
ore 9:00-13:00SEMINARIO “Promozione culturale e tour tra popoli e tradizioni”
Il Piano Strategico del Turismo della Regione Puglia
Con:
Loredana Capone, Assessore al turismo, Regione Puglia
Cecilia Scaldaferri, Agenzia Agi
Domenico Viola, Università degli Studi di Bari
Oronzo Trio, Università del Salento
Modera: Tommaso Forte, giornalistaore 13.30-15.00
Pausa pranzo
CINETEATRO "PAOLO GRASSI"
ore 15:00-17:30FORUM DEI BORGHI DEL MEDITERRANEO Con:
Otello Marcello Coccioli, Presidente del Collegio provinciale Geometri di Brindisi
Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari
Serena Chiarelli, Presidente Ordine degli Architetti PPC, Provincia di Brindisi
Annalisa Formosi, Ordine degli Ingegneri, Provincia di Brindisi
Hidenobu Jinnai, Hosei Univeristy (Tokyo)
Giuseppe Pagliara, A.D. Nicolaus Holding
Attilio Petruccioli, Bibliotheca Orientalis, già professore presso la Qatar University
Fabio Pollice, Rettore Eletto dell’Università del Salento
Stefano Pisani, Presidente di Cittaslow
Fiorello Primi, Presidente Associazione I Borghi più belli d’Italia
Vicenzo Tanzarella, Ordine dei Geologi della Puglia
Modera: Angelo Perrino, Direttore di Affaritaliani.it
con Mario Saponaro, Comune di Cisternino, Mariangela Turchiarulo, Politecnico di BariOspiti:
Mauro D’Attis, Parlamentare italiano
Gianmauro Dell'Olio, Parlamentare italiano
Raffaele Fitto, Parlamenare europeo
Patty L'Abbate, Parlamentare italiano
Ubaldo Pagano, Parlamentare italiano
Francisco Acosta Mestre, Presidente dell'Associazione "Los Pueblos mas bonitos de Espana" e de "Les plus beaux Villages de la Terre"
Pascal Bernard, Délégué Général - Chargé de Qualité de l'Association Les Plus Beaux Villages de France
Amine Jules Iskandar, architecte e membre dell'Association de Les Plus Beaux Villages du Liban
ore 18.30 - 20.00 PREMIAZIONE CONCORSI “BORGO PIÙ BELLO” “CONTEST FOTOGRAFICO”
CENTRO STORICO
ore 20.00-01.00Borgo infuocato - Seconda sera
Special edition Smile Circus: performance in equilibrio tra le fiamme
domenica 20 ottobre 2019
CANTIERE LOCOROTONDO
ore 09.00 - 15.00
LABORATORIO DELLA PIETRAa cura del Comune di Locorotondo 9.00-13.00
Visita cantiere aperto presso Masseria Semeraro in contrada Semeraro e incontro con il maestro trullaro Donato Lorusso12.00-13.00
Aperitivo pugliese sull’aia13.00-15.00
Alla scoperta delle piante autoctoneVisita piante autoctone, filari di uve e assaggio vini presso l’Istituto tecnico agrario Basile Caramia
CENTRO STORICO
ore 10.00-13.00DOMENICA NEL BORGO Visite guidate e degustazioni
BIBLIOTECA COMUNALE
ore 17.00-19.00PRESENTAZIONE LIBRI a cura del Presidio del Libro di Cisternino
ore 17.00
"Borghi rinati. Paesaggi abbandonati e interventi di rigenerazione” (Il Poligrafo, 2019)
alla presenza dell’autrice Lucia Rocchelli, Università di Pavia
ore 18.00
“Borghi fragili” (Lab Edizioni, 2019)
alla presenza dei curatori, Mario Saponaro, Assessore Comune di Cisternino, e Mariangela Turchiarulo, Politecnico di Bari
*MOSTRE Dal 5 al 20 ottobre
MUSEO AREA ARCHEOLOGICA E ARTE CONTEMPORANEA (MAAAC)
BRICIOLE DALLA TERRA
a cura dell’Associazione umanitaria Briciole, nell’ambito della 3a Edizione del Festival della Cooperazione Italiana promosso dall’AIFODal 17 al 20 ottobre
CENTRO STORICO CISTERNINO
BORGHI IN MOSTRA. Progetti e proposte per i borghi
Mostra itinerante
a cura della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), Milano,
con la partecipazione di: Politecnico di Milano, NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano, Politecnico di Bari, Politecnico di Torino, Università degli studi di Pavia, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Enna Kore.Dal 17 al 20 ottobre
PALAZZO LAGRAVINESE
FAMIGLIA LAGRAVINESE
Il percorso si snoda negli ambienti del palazzo su cinque temi: la storia del palazzo, la storia dei fratelli Giovanni, Pasquale e Nicola, delle sorelle Maria Luisa e Immacolata Rita, il ruolo dei fratelli Lagravinese nell’elaborazione della Costituente e, nell’ultima sala, il carteggio tra Don Nicola e il celebre poeta Gabrele D’annunzio, legati da una profonda amicizia.
Ad arricchire il percorso espositivo alcuni oggetti che ricordano l’attività artistica della famiglia e alcuni volumi dei circa 500 libri che la famiglia donò al comune di Cisternino.Dal 17 al 20 ottobre
TORRE CIVICA
IL PINNACOLO
A cura di Ilaria Marangi
Un piccolo viaggio tra cultura del territorio e credenze popolari, reinterpretati in una chiave di lettura diversa (la ceramica), pur conservando la stessa melodia.
Profili e colori richiamano fortemente la Valle d'Itria e i suoi trulli, sempre fulcro di ispirazioni per nuovi progetti che portano alla luce antiche usanze da non dimenticare mai